LEGO e Jurassic Park: dinosauri di mattoncini tra cinema e collezionismo

Pubblicato il 26 agosto 2025 alle ore 14:30

Jurassik Park, dalla pellicola al mattoncino

Quando nel 1993 Steven Spielberg portò sul grande schermo Jurassic Park, il mondo rimase affascinato dal realismo dei dinosauri e dal mix di avventura e fantascienza. Trent’anni dopo, quell’universo narrativo continua a vivere non solo nei sequel cinematografici, ma anche grazie a una collaborazione con LEGO che ha trasformato i dinosauri e le scene più iconiche in set da costruire.

La partnership ufficiale è nata nel 2015 con l’uscita di Jurassic World, ma il vero salto di qualità si è avuto con il 25° anniversario del film originale: LEGO ha scelto di celebrare l’opera di Spielberg ricreando momenti chiave della saga in versione mattoncini.

I set più iconici

La fuga del T-Rex

Tra i set più apprezzati, il 75936 “Jurassic Park: T. Rex Rampage” (2019), un modello da collezione che includeva l’ingresso monumentale del parco e un enorme T-Rex costruibile, con minifigure dei personaggi storici come Alan Grant, Ellie Sattler e John Hammond.

La Jeep e la cucina dei Velociraptor

Nel 2022, per i 30 anni del film, LEGO ha lanciato una linea dedicata esclusivamente a Jurassic Park. Tra i set più rappresentativi troviamo:

  • “Dilophosaurus ambush” con la celebre Jeep e Dennis Nedry;

  • “Velociraptor escape” ambientato nel laboratorio;

  • “Visitor Center”, che permette di ricostruire l’epico scontro finale tra T-Rex e Raptor.

Jurassic World e nuove generazioni

Parallelamente, LEGO ha continuato a sostenere i nuovi capitoli cinematografici con set pensati anche per i più piccoli: dinosauri pre-assemblati, veicoli corazzati e laboratori futuristici, in linea con il tono action della saga moderna.

La forza della linea LEGO Jurassic Park risiede nell’equilibrio tra:

  • Fedeltà cinematografica, con scene e personaggi riprodotti nei dettagli;

  • Valore collezionistico, grazie a set di fascia alta come il T-Rex Rampage o l’Visitor Center;

  • Accessibilità, con kit piccoli e immediati che permettono ai più giovani di avvicinarsi all’universo dei dinosauri.

Questa varietà rende la linea amata sia dai fan adulti della saga originale, sia dalle nuove generazioni cresciute con Jurassic World.

Il legame tra LEGO e Jurassic Park non si limita ai set fisici. Nel 2015 è uscito anche il videogioco LEGO Jurassic World, che ripercorreva i quattro film della saga in chiave umoristica tipica del brand danese, permettendo ai giocatori di rivivere le avventure con un approccio leggero e creativo.

Inoltre, eventi nei LEGO Store e mostre itineranti hanno spesso celebrato dinosauri in scala reale costruiti interamente con i mattoncini, sottolineando la forza iconica di questo immaginario.

Il rapporto tra Jurassic Park e LEGO è un perfetto esempio di come cinema e gioco possano fondersi in un linguaggio universale. Da una parte, i film che hanno fatto la storia del blockbuster moderno; dall’altra, i mattoncini che da decenni accendono la creatività. Insieme, continuano a dar vita a un parco che non smette mai di riaprire le sue porte, questa volta non su un’isola sperduta, ma sul tavolo di casa di milioni di appassionati.