Dalla plastica al gioco: la nascita di un mattoncino LEGO

Pubblicato il 19 agosto 2025 alle ore 16:00

Come nasce un mattoncino LEGO?

Chiunque abbia avuto tra le mani un mattoncino LEGO sa che dietro a quella piccola forma colorata si nasconde un processo di produzione estremamente preciso e innovativo. Ma come nasce davvero un mattoncino LEGO? Scopriamolo passo dopo passo.

Come nasce un mattoncino, il procedimento

La scelta dei materiali

Tutto inizia con la plastica. I mattoncini LEGO sono realizzati principalmente in ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene), un tipo di plastica nota per la sua resistenza, brillantezza e sicurezza. Questo materiale viene scelto perché è durevole, mantiene perfettamente la forma e si incastra con precisione, rendendo i mattoncini LEGO così affidabili e durevoli.

La lavorazione della plastica

La plastica ABS viene riscaldata fino a diventare una massa fluida. Questo passaggio è cruciale: la temperatura deve essere perfetta per garantire che la plastica possa scorrere negli stampi senza perdere qualità.

La stampaggio ad iniezione

Il cuore della produzione è lo stampaggio ad iniezione. In questo processo, la plastica fusa viene iniettata in stampi metallici che hanno la forma esatta dei mattoncini LEGO. Ogni stampo è incredibilmente preciso: la tolleranza tra un mattoncino e l’altro è di appena 0,002 millimetri, per garantire che ogni pezzo si incastri perfettamente.

Raffreddamento e controllo qualità

Dopo l’iniezione, i mattoncini vengono rapidamente raffreddati per mantenere la forma. Subito dopo entrano in una fase di controllo qualità rigorosa: i pezzi vengono ispezionati per colore, forma, dimensione e persino per la brillantezza della superficie. I mattoncini che non rispettano gli standard vengono scartati.

Assemblaggio e confezionamento

Una volta superati tutti i controlli, i mattoncini vengono confezionati in scatole o sacchetti pronti per diventare parte dei set LEGO. Ogni pezzo è pronto per stimolare la creatività di chiunque, dai bambini agli adulti, trasformandosi in automobili, castelli, città e qualsiasi cosa la fantasia possa immaginare.

Il risultato finale

Il mattoncino LEGO non è solo un pezzo di plastica: è il frutto di decenni di esperienza ingegneristica e di un processo di produzione estremamente preciso. La sua qualità e la sua durata ne fanno un simbolo di gioco, creatività e innovazione.