
Passaporti LEGO da collezione: un viaggio a mattoncini
Non servono voli né dogane per iniziare un viaggio memorabile nel mondo LEGO. Bastano pochi centimetri di carta, una copertina colorata e qualche timbro: è il Passaporto LEGO, il libretto che ha conquistato collezionisti e appassionati di tutte le età.
All’apparenza sembra un normale passaporto in miniatura: copertina elegante, pagine numerate e spazio per personalizzare dati e adesivi. Ma al suo interno nasconde la vera magia: ogni pagina è pensata per raccogliere timbri unici provenienti dai LEGO Store di tutto il mondo. Alcuni timbri celebrano eventi speciali o festività, trasformando la raccolta in un vero e proprio gioco.
Come ottenerlo
Il passaporto è gratuito, senza obbligo di acquisto, e di solito disponibile fino a esaurimento scorte. Ogni negozio offre timbri distintivi, e alcuni propongono edizioni limitate o timbri extra, aggiungendo un pizzico di caccia al tesoro all’esperienza di collezione.
Collezionare timbri: un’avventura globale
I colori e il design cambiano a seconda della regione: blu negli Stati Uniti, rosso nel Regno Unito, marrone in Europa, giallo in alcune edizioni speciali come quella di Dubai. Alcune versioni sono diventate vere e proprie rarità per i collezionisti, che documentano online ogni timbro e condividono percorsi da Europa a Nord America fino all’Asia.
Nel 2023 LEGO ha rilanciato il programma con nuovi design e timbri mensili. L’iniziativa ha trasformato ogni visita in un’occasione di scoperta e gioco, spesso condivisa sui social e nei forum dei fan. Non mancano storie divertenti di chi ha scoperto il passaporto solo alla cassa del negozio, o di chi confronta timbri e colori tra diverse regioni.
Il vero valore del Passaporto LEGO è emotivo. Ogni timbro è un ricordo, ogni pagina compilata un piccolo diario di viaggio a mattoncini. Non è solo un gadget: è un invito a esplorare nuovi mondi, a collezionare esperienze e a sentirsi parte di una community globale di appassionati LEGO.