
LEGO e nostalgia: i set ispirati agli anni ’80 e ’90
Ci sono oggetti che non invecchiano mai, capaci di evocare ricordi e riportarci indietro nel tempo con un solo sguardo. Per molti, i set LEGO degli anni ’80 e ’90 hanno rappresentato un pezzo d’infanzia fatto di avventure tra castelli, pirati e astronavi spaziali. Oggi, LEGO ha scelto di riscoprire quelle atmosfere con nuovi set che strizzano l’occhio al passato, moderni nella tecnica ma carichi di nostalgia.
Il ritorno dei castelli medievali
Negli anni ’80, la linea Castle portava i bambini in un mondo di cavalieri, stendardi e torri di pietra. Chi non ricorda le bandiere gialle e blu dei Lion Knights o le armature argentate dei Black Knights? Oggi, LEGO ha celebrato quella tradizione con il maestoso Lion Knights’ Castle (10305), un set che rende omaggio a quell’epoca con più di 4.000 pezzi, passaggi segreti, catapulte e minifigure che sembrano uscite direttamente dal 1984. Non è solo un modello imponente: è un tributo a quell’immaginario epico che tanti hanno vissuto da bambini.
L’avventura dei mari: LEGO Pirates
Poco dopo i castelli, negli anni ’90 arrivarono i Pirates, con galeoni, mappe del tesoro e battaglie contro i soldati imperiali. La serie segnò un punto di svolta per LEGO, introducendo per la prima volta minifigure con espressioni diverse dai classici sorrisi neutri. Negli ultimi anni, il brand ha rispolverato quell’universo con set come la Pirates of Barracuda Bay (21322), un’isola tropicale che può trasformarsi nel leggendario Black Seas Barracuda, una delle navi più amate della storia LEGO. Un gioco di trasformazione che unisce innovazione e nostalgia pura.
Gli anni ’80 e ’90 non sono stati solo castelli e pirati: sono stati l’epoca d’oro di cartoni animati e videogiochi entrati nell’immaginario collettivo. LEGO ha saputo intercettare questo fenomeno con set che omaggiano vere e proprie icone: dal NES LEGO (71374), replica perfetta della storica console Nintendo con tanto di cartuccia e televisore retrò, fino al recente Pac-Man Arcade (10323), un tributo alla cultura arcade con ingranaggi che fanno muovere i personaggi nel labirinto.
E non mancano incursioni nel mondo delle serie animate: pensiamo ai set ispirati a Teenage Mutant Ninja Turtles, Ghostbusters o, per i più giovani degli anni ’90, a Sonic the Hedgehog.
C’è qualcosa di speciale nei set che richiamano le atmosfere degli anni ’80 e ’90. Non si tratta solo di collezionismo: questi modelli toccano corde emotive. Rievocano i pomeriggi passati sul pavimento a montare astronavi o galeoni, riportano alla mente i cataloghi sfogliati fino a consumarli e quella sensazione di meraviglia quando si scopriva una nuova minifigure.
Alla fine, questi set LEGO non sono solo costruzioni: sono macchine del tempo in mattoncini. Ti riportano a quando montavi castelli sul tappeto del salotto o sognavi di salpare con i pirati verso l’isola del tesoro. Oggi puoi rivivere quelle emozioni con un tocco moderno… e magari condividerle con chi non c’era ancora negli anni ’80 e ’90.