Dall’antica Roma ai mattoncini: il Colosseo LEGO è il set più grande mai realizzato

Pubblicato il 16 agosto 2025 alle ore 18:00

Il Colosseo LEGO, l'icona di Roma in mattoncini

Il LEGO Group ha deciso di celebrare la grandiosità dell’architettura romana con un’impresa senza precedenti: il Colosseo in versione LEGO, un set monumentale composto da 9.036 pezzi, il più grande mai prodotto dall’azienda danese. Un tributo imponente a uno dei simboli più riconosciuti al mondo, che unisce il fascino della storia al piacere della costruzione.

Un modello da record

Il Colosseo LEGO ha superato tutti i set precedenti per numero di pezzi, conquistando immediatamente il titolo di più grande costruzione LEGO della storia. Una volta completato, misura 27 cm di altezza, 52 cm di larghezza e 59 cm di profondità, diventando un oggetto da esposizione di grande impatto visivo.

La ricostruzione non è casuale: ogni dettaglio dell’anfiteatro Flavio è stato studiato con precisione, dalle arcate sovrapposte alle gradinate interne, fino alla caratteristica ellisse incompleta che rispecchia lo stato attuale del monumento.

Una sfida da gladiatori

La costruzione di questo set richiede oltre 20 ore di lavoro e una buona dose di pazienza, rendendolo una vera sfida anche per i più esperti. Non a caso è stato pensato per un pubblico 18+, ovvero per gli AFOL (Adult Fans of LEGO) che cercano non solo il divertimento ma anche l’esperienza di una costruzione monumentale.

Rok Zgalin Kobe, designer capo del progetto, ha dichiarato:
«Il Colosseo LEGO è stato pensato per trasmettere la stessa sensazione che si prova davanti al vero monumento: la grandiosità, la complessità e l’idea di un’opera che ha attraversato i secoli. È stato un onore poter lavorare su un set così iconico».

Curiosità storiche sul Colosseo

L’anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo, è uno dei luoghi più celebri dell’antichità e custodisce numerose curiosità che lo rendono ancora più affascinante:

  • Inaugurazione spettacolare: il Colosseo fu inaugurato nell’80 d.C. con giochi durati ben 100 giorni, che includevano combattimenti tra gladiatori e battaglie navali simulate.

  • Capienza da record: poteva ospitare fino a 50.000 spettatori, rendendolo lo stadio più grande del mondo antico.

  • Tecnologia avanzata: disponeva di un sistema di ascensori e botole che permetteva di far salire in scena animali feroci e scenografie sorprendenti.

  • Simbolo di resilienza: nonostante i terremoti, i saccheggi e i secoli di abbandono, il Colosseo è ancora in piedi dopo quasi 2.000 anni, un testimone silenzioso della grandezza di Roma.

  • Origine del nome: il termine “Colosseo” deriva probabilmente dalla gigantesca statua di Nerone, il “Colosso”, che un tempo sorgeva nelle vicinanze.

Questi elementi, tradotti in mattoncini LEGO, permettono ai costruttori di rivivere la magnificenza del passato con un approccio moderno e creativo.

Il set è stato ritirato. Con il Colosseo LEGO, l’azienda danese non offre solo un gioco, ma una vera esperienza culturale. Un ponte tra il patrimonio dell’antica Roma e la creatività contemporanea, che trasforma il più celebre anfiteatro del mondo in un’icona domestica fatta di mattoncini.

Un monumento che per secoli ha raccontato la potenza dell’Impero romano continua oggi a farlo, in una forma nuova e sorprendente: quella del LEGO.