
Un veicolo leggendario in versione mattoncini
Quando nel 1999 LEGO ottenne la licenza ufficiale per produrre set ispirati a Star Wars, la linea debuttò con una manciata di modelli che avrebbero cambiato per sempre il rapporto tra mattoncini e cinema. Tra questi, il Luke’s Landspeeder (7140) occupa un posto speciale, non solo per il soggetto scelto, ma anche perché rappresenta uno dei simboli più forti dell’avvio di una saga LEGO che dura tutt’oggi.
Il Landspeeder è uno dei mezzi più iconici della trilogia originale. Nella pellicola del 1977, Luke Skywalker lo utilizza per attraversare i deserti di Tatooine insieme a C-3PO e R2-D2, prima di incontrare Obi-Wan Kenobi. LEGO, con il set 7140, ha cercato di ricreare quel veicolo con la tecnologia costruttiva e il design disponibili a fine anni ’90: linee semplici, pezzi standard, e una colorazione basata principalmente sul beige e sull’arancione.
Il risultato, se visto oggi, può sembrare rudimentale rispetto agli standard attuali, ma nel 1999 era una piccola rivoluzione. La fusione tra un’ambientazione cinematografica amatissima e la libertà creativa dei mattoncini colpì nel segno.
Contenuto e dettagli
Il set, composto da 163 pezzi, includeva tre minifigure fondamentali per la scena:
-
Luke Skywalker in tunica bianca
-
Obi-Wan Kenobi
-
R2-D2
-
più C-3PO, costruito con i primi stampi dorati semplici dell’epoca.
Il veicolo presentava un cockpit aperto per due minifigure, motori laterali ricreati con elementi cilindrici e piccole leve per simulare i controlli. Nonostante l’assenza di dettagli complessi o tecniche di costruzione avanzate, riusciva a catturare l’essenza del veicolo visto sullo schermo.
Nel 1999 LEGO attraversava un momento di transizione: la concorrenza crescente e il calo di interesse verso le linee “classiche” spinsero l’azienda a puntare sulle licenze cinematografiche. La partnership con Lucasfilm fu una scommessa vincente. Il Landspeeder, insieme a set come l’X-wing (7140) e il Podracer di Anakin, contribuì a definire un nuovo segmento di mercato: quello dei modelli da collezione e gioco ispirati a film di culto.
Oggi il 7140 è un pezzo ricercato dai collezionisti, soprattutto nella sua versione MISB (Mint in Sealed Box). I prezzi possono variare sensibilmente: da 60 a oltre 150 euro, a seconda delle condizioni e della completezza. Più che per la complessità costruttiva, il valore risiede nella sua importanza storica: è una delle prime trasposizioni ufficiali LEGO di un veicolo Star Wars.
Da quel lontano 1999, il Landspeeder è stato riproposto più volte in versioni sempre più accurate, fino ad arrivare a modelli UCS da esposizione, con centinaia di dettagli in più e tecniche di costruzione moderne. Tuttavia, per molti fan, il 7140 rimane un “primo amore”: semplice, immediato, e legato all’entusiasmo di un’epoca in cui LEGO e Star Wars stavano iniziando a costruire una delle partnership più durature della storia del giocattolo.