Quando la creatività non ha limiti

Pubblicato il 5 agosto 2025 alle ore 14:26

Nel vasto universo LEGO, dove ogni mattoncino rappresenta una possibilità, esiste una dimensione che va oltre i set ufficiali venduti nei negozi: quella delle MOC, acronimo di My Own Creation (la mia creazione). Le MOC rappresentano la massima espressione della creatività e dell’ingegno degli appassionati LEGO, che si cimentano nella costruzione di modelli originali, spesso di una complessità e bellezza straordinarie.

Ma che cos'è una MOC? Una MOC è, semplicemente, una costruzione LEGO non ufficiale, ideata e realizzata da un fan o costruttore indipendente. Può trattarsi di un edificio, un veicolo, un paesaggio, una scena cinematografica, un robot o qualsiasi altra cosa la fantasia possa immaginare. A differenza dei set commerciali, le MOC non seguono istruzioni predefinite (se non quelle create dallo stesso autore) e non sono prodotte in massa.

Internet ha giocato un ruolo fondamentale nella diffusione delle MOC. Esistono siti ma anche social network, forum e community online dove si discutono tecniche costruttive, si scambiano istruzioni e si organizza la partecipazione a eventi. In questi ambienti, le MOC non sono solo costruzioni, ma veri e propri progetti artistici e ingegneristici. Alcuni costruttori diventano celebri nella community per le loro opere, capaci di ispirare migliaia di altri appassionati.

MOC, dalla passione alla professione

Negli ultimi anni, il fenomeno delle MOC ha superato i confini dell’hobby, dando vita a nuove opportunità professionali. Alcuni designer sono stati assunti da LEGO come “Fan Designer” per collaborare a progetti ufficiali, soprattutto nell’ambito del programma LEGO Ideas. In altri casi, le istruzioni delle MOC più popolari vengono vendute online, dando vita a un vero e proprio mercato parallelo.

Tecniche e strumenti

Costruire una MOC richiede spesso competenze avanzate. I migliori MOC builder studiano tecniche di costruzione sofisticate, fanno largo uso di elementi rari e pianificano le proprie creazioni al dettaglio. Molti utilizzano software digitali come LEGO Digital Designer (LDD) o Stud.io per progettare virtualmente i propri modelli prima di costruirli fisicamente. Fiere ed eventi LEGO come il Brickworld, il Skærbæk Fan Weekend o il Bricks in Florence Festival sono palcoscenici ideali per esporre le MOC al pubblico. In queste occasioni, gli AFOL (Adult Fans of LEGO) mostrano le loro opere a migliaia di visitatori, scambiando idee e ricevendo feedback.

Le MOC rappresentano l’essenza più pura dello spirito LEGO: immaginare, costruire, condividere. Sono un tributo alla fantasia umana, un mezzo per raccontare storie, esplorare mondi e connettersi con altri appassionati. In un mondo fatto di mattoncini, le possibilità sono davvero infinite.