
The Lego Movie: un mattoncino alla volta per salvare il mondo
Quando nel 2014 la Warner Bros annunciò l'uscita di The Lego Movie, molti spettatori si aspettavano un film per bambini, simpatico ma poco più di una pubblicità lunga. Invece, il duo di registi Phil Lord e Christopher Miller trasformò il film in una sorpresa cinematografica, capace di conquistare grandi e piccoli con ironia, ritmo e una profondità inaspettata.
Produzione e contesto
Il progetto nacque come un azzardo creativo: raccontare una storia interamente ambientata in un universo di mattoncini LEGO, mantenendo il rispetto per la fisica "reale" dei pezzi. L'animazione, realizzata in CGI ma con un'estetica che imitava stop-motion, richiese anni di sviluppo. Lord e Miller lavorarono a stretto contatto con il team LEGO in Danimarca, ottenendo libertà creativa insolita per un brand così protettivo. La colonna sonora di Mark Mothersbaugh e il tormentone "Everything Is
Awesome" divennero parte integrante del successo.
Temi e stile narrativo
Sotto la superficie colorata, The Lego Movie racconta una storia sul conformismo e sull'individualità. Il protagonista Emmet, un operaio qualunque, impara che l'essere "speciali" non è questione di destino, ma di scelte personali. Il film riflette anche sul rapporto genitori-figli attraverso un inaspettato twist live-action finale che ricollega il mondo LEGO a quello reale.
Il film ridefinì le aspettative sul cinema d'animazione legato a un marchio commerciale. Mostrò che era possibile creare una narrazione genuina e complessa partendo da un prodotto di consumo. Diede vita a una nuova ondata di creatività tra i fan, stimolando corti, fan-art e un rinnovato interesse per la costruzione libera.
Critici e spettatori accolsero il film con entusiasmo, lodandone il ritmo serrato, le battute intelligenti e il valore universale del messaggio. Con un box office superiore ai 468 milioni di dollari e nomination agli Oscar per la miglior canzone originale, il film si affermò come uno dei migliori titoli d'animazione del decennio.
The Lego Movie non è stato solo un successo commerciale, ma una lezione di storytelling che ha dimostrato come persino un giocattolo possa raccontare storie emozionanti e multilivello.