
Il capolavoro della Via Lattea in mattoncini
C’è qualcosa di affascinante nell’idea di ricreare l’universo con i mattoncini LEGO. Non astronavi, non pianeti in miniatura, ma proprio la nostra galassia, la Via Lattea. È questo il cuore del set LEGO Art 31212 – Via Lattea, uscito nel 2024 e subito diventato un oggetto del desiderio per collezionisti e appassionati di astronomia.
A prima vista, potrebbe sembrare “solo” un quadro fatto di pezzi colorati, ma in realtà si tratta di un’esperienza molto più ricca. Con i suoi oltre 3.000 pezzi, il set non si limita a offrire un passatempo creativo: è un vero viaggio nello spazio.
Il set si compone di cinque pannelli che, una volta assemblati, formano un’enorme immagine tridimensionale della Via Lattea. Ogni pannello può essere costruito separatamente, e infatti la confezione include più libretti di istruzioni: un dettaglio che rende possibile dividere il lavoro tra più persone e trasformare la costruzione in un momento condiviso.
La resa finale non è piatta come un mosaico, ma sorprende per la profondità: le stelle e le nebulose emergono con piccoli rilievi che danno un tocco quasi “tattile” alla galassia.
Non solo stelle: dettagli che emozionano
Il bello del set è che non si limita a un disegno generico: ci sono veri e propri riferimenti astronomici. Costruendo, ci si imbatte in Trappist-1, nel gruppo delle Pleiadi, nella spettacolare Nebulosa Granchio e nei celebri Pilastri della Creazione.
E poi c’è un dettaglio poetico: una tessera con la scritta “Tu sei qui”, che indica il punto della Terra all’interno della galassia. Un piccolo promemoria della nostra minuscola ma significativa posizione nel cosmo.
Come in altri set della linea LEGO Art, anche qui non si costruisce in silenzio. Ogni libretto ha un QR code che permette di accedere a una colonna sonora dedicata, con racconti e curiosità sulla Via Lattea. Così, mentre si incastrano i pezzi, si ha davvero la sensazione di fare un viaggio tra le stelle.
Dalla scatola al salotto
Una volta terminata, l’opera misura circa 65 cm di larghezza per 40 di altezza. Insomma, non è un modellino da scaffale, ma un vero e proprio quadro da appendere. È pensato per diventare un pezzo d’arredo elegante, capace di trasformare una parete in una finestra sul cosmo.
Il set Via Lattea non è solo un gioco. È un modo per fermarsi, rilassarsi e dare spazio alla fantasia, con la soddisfazione di creare qualcosa che resta, da esporre e condividere. È il perfetto incontro tra arte, scienza e creatività LEGO: un’esperienza che ti ricorda quanto sia vasto l’universo e quanto sia bello perdersi a esplorarlo… anche se solo con qualche migliaio di mattoncini.