LEGO Education: quando imparare diventa un'esperienza tangibile

Pubblicato il 21 agosto 2025 alle ore 16:00

LEGO Education: imparare costruendo

Nata nel 1999 come “LEGO Dacta”, la linea LEGO Education è pensata appositamente per l’ambiente scolastico, coprendo fascia dalla primaria fino alle superiori. Conta ben 1.201 set tra cui strumenti STEM (come SPIKE Prime e BricQ Motion), ma anche kit per promuovere competenze trasversali come design, coding e storytelling.

I materiali sono progettati per essere in linea con gli standard internazionali, come i Next Generation Science Standards (NGSS), gli standard ISTE per la tecnologia e i Common Core per la matematica e l’inglese. Questo facilita l’integrazione nei programmi scolastici già esistenti, semplificando il lavoro degli insegnanti.

Risultati concreti a scuola

Una recente sperimentazione britannica ha coinvolto 409 bambini di 6–7 anni in un programma chiamato SPACE (Spatial Cognition to Enhance mathematical learning). Attraverso attività LEGO strutturate, i bambini hanno mostrato miglioramenti significativi nelle capacità matematiche e di rotazione mentale (capacità di immaginare oggetti nello spazio), rispetto a chi seguiva l’insegnamento tradizionale. Questo dimostra l’efficacia dell’approccio hands-on rispetto alla lezione frontale.

Coinvolgimento e fiducia: i numeri parlano chiaro

Secondo un rapporto LEGO Education, solo un terzo di insegnanti, genitori e dirigenti descrivono gli studenti come realmente “coinvolti” nell’apprendimento. Inoltre:

  • Solo il 58 % degli studenti dichiara di aver appreso qualcosa di interessante durante la settimana precedente.

  • Il 46 % sente che i compiti rappresentano una sfida positiva.

Ma le metodologie "learning by doing" contano: l’82 % degli studenti che si sentono sicuri nelle materie STEAM hanno anche maggiore fiducia nello studio in generale; il 95 % degli insegnanti afferma che l’apprendimento attivo rafforza la fiducia nei ragazzi.

Nel gennaio 2025 LEGO Education ha annunciato la nuova proposta LEGO Education Science, una soluzione pensata per insegnare scienze in modo concreto e coinvolgente nelle classi K–8 (5–11 anni).

  • Include oltre 120 lezioni allineate agli standard NGSS, con presentazioni pronte all’uso.

  • Alla sua base c’è un’indagine commissionata da LEGO Education secondo cui:

    • 45 % degli studenti affermano che la scienza è “troppo difficile”.

    • 37 % ritengono di essere “poco bravi” in questa materia.

    • Di questi, ben 58 % sono ragazze: un segnale preoccupante per il divario di genere in ambito STEM.

Durante la fase di sviluppo, oltre 3.000 studenti in oltre 100 classi hanno testato la nuova soluzione, confermandone l’apprezzamento e l’efficacia potenziale.

Oltre il STEM: linguaggio, collaborazione e creatività

I set LEGO Education non si limitano solo alle materie scientifiche. Alcuni esempi:

  • StoryStarter aiuta a sviluppare abilità narrative e comprensione scritta a partire dalla costruzione di scene con i mattoncini.

  • WeDo 2.0 (ora sostituito da SPIKE Essential) ha introdotto molti bambini al coding e alla robotica con strumenti semplici e intuitivi.

  • La metodologia LEGO Serious Play è utilizzata anche nel mondo adulto per sviluppare pensiero creativo e comunicazione, dimostrando la versatilità del mattoncino come strumento cognitivo.

  • Ci sono anche kit ideati per aiutare studenti con bisogni educativi speciali (inclusione), sfruttando la natura tattile e visiva del mattoncino per facilitare l’apprendimento.

Tanti docenti condividono esperienze positive:

  • In Irlanda, LEGO Education è apprezzato per stimolare creatività, pensiero critico, lavoro di gruppo e inclusione nelle classi.

  • Negli Stati Uniti, in oltre 117 scuole distribuite su 21 distretti, gli educatori affermano che i kit hanno rivoluzionato l’esperienza didattica stessa, promuovendo la costruzione di problem-solver futuri.