
Passione mattoncini, il fascino dei set LEGO Modulari
Ci sono collezioni che crescono con il tempo, tassello dopo tassello, fino a diventare vere e proprie città in miniatura. Tra queste, una delle più amate dagli appassionati di LEGO di tutto il mondo è senza dubbio la serie Modular Buildings. Introdotta nel 2007 con il leggendario Café Corner, questa linea ha dato vita a un fenomeno che va ben oltre il semplice gioco: un percorso creativo che unisce architettura, design e storytelling urbano.
Un quartiere che prende vita pezzo dopo pezzo
Ogni set modulare rappresenta un edificio distinto, con un tema preciso e una personalità unica. Che si tratti di un’elegante libreria, di una stazione di polizia in stile retrò o di un’accogliente pasticceria all’angolo della strada, ogni costruzione aggiunge un tassello a un quartiere sempre più complesso e dettagliato.
La particolarità sta nella struttura modulare: i set sono progettati per essere combinati tra loro, grazie a un sistema di connettori standardizzati. In questo modo, i collezionisti possono espandere la propria città a piacere, creando strade, piazze e scenari che sembrano usciti da un plastico architettonico, ma con il calore dei mattoncini colorati.
Uno degli aspetti che più colpisce è la cura con cui vengono realizzati gli interni. Non ci si limita alla facciata esterna: dietro ogni finestra si nasconde un mondo. Scrivanie, cucine, scaffali, divani, strumenti musicali o addirittura minuscole macchinette del caffè. Sono dettagli spesso invisibili a una prima occhiata, ma che raccontano storie e danno carattere agli edifici. È questo livello di realismo a distinguere i modulari da altri set LEGO: non solo costruzioni da ammirare, ma piccoli mondi da esplorare.
Collezionismo e creatività
Il fascino dei modulari sta anche nel loro valore da collezione. Alcuni set fuori produzione, come il già citato Café Corner o il Green Grocer, hanno raggiunto cifre da capogiro sul mercato secondario. Ma al di là dell’aspetto economico, c’è un altro elemento che li rende speciali: la possibilità di personalizzazione. Molti costruttori, infatti, non si limitano a seguire le istruzioni ufficiali, ma modificano gli edifici, aggiungono piani extra o combinano set diversi per dar vita a creazioni uniche. È una forma di espressione che unisce la precisione dell’ingegneria con la fantasia più libera.
Anno dopo anno, la serie dei Modular Buildings non ha mai smesso di sorprendere. Ogni nuovo rilascio diventa un evento atteso, una sorta di appuntamento fisso per gli appassionati. La varietà dei temi trattati e la qualità del design testimoniano l’impegno costante di LEGO nel rinnovare la linea senza tradirne lo spirito originale.
La bellezza dei modulari è che non richiedono di essere completati tutti in una volta. Si può iniziare da un singolo edificio e, con calma, aggiungerne altri, costruendo così una città che cresce insieme al collezionista.
I set LEGO modulari non sono semplici giochi: sono piccoli capolavori di architettura in mattoncini, capaci di unire passione, collezionismo e creatività. Una linea che ha conquistato migliaia di adulti e che continua a rappresentare uno dei vertici assoluti del mondo LEGO.