
Il castello delle fiabe di Neuschwanstein diventa un set LEGO da collezione
Il fascino del castello più romantico del mondo incontra la precisione del mattoncino LEGO. Il LEGO Group ha annunciato l’arrivo del Castello di Neuschwanstein nella propria linea dedicata ai grandi monumenti, trasformando la residenza bavarese del re Ludovico II in un set da esposizione che unisce storia, architettura e fantasia.
Un’icona tradotta in mattoncini
Il Neuschwanstein, eretto nel XIX secolo come tributo alle leggende germaniche e alla musica di Richard Wagner, è oggi una delle attrazioni turistiche più visitate d’Europa e simbolo del Romanticismo architettonico. Con il nuovo set, LEGO propone una riproduzione che punta alla fedeltà storica, pur mantenendo il linguaggio tipico del mattoncino.
Il modello presenta le caratteristiche torri bianche, i tetti blu scuro e l’impianto scenografico che ha reso celebre il castello in tutto il mondo.
Il set conta oltre 4.000 pezzi e, una volta completato, misura più di 50 cm in altezza. È progettato per i costruttori adulti e si colloca nella fascia dei set da collezione, pensati per essere esposti più che per il gioco.
All’interno della confezione è incluso anche un volume illustrato che racconta la storia di Ludovico II, le vicende legate alla costruzione del castello e le curiosità che lo hanno reso un’icona culturale.
Tra fiaba e realtà
La scelta di Neuschwanstein ha anche un forte valore simbolico: il castello ha ispirato il celebre logo Disney e continua a incarnare nell’immaginario collettivo l’idea stessa di “castello delle fiabe”. L’unione con il mondo LEGO sembra quindi naturale, entrambi legati alla capacità di stimolare immaginazione e creatività.
Il Castello di Neuschwanstein LEGO sarà disponibile dal prossimo autunno nei LEGO Store e sul sito ufficiale. Il prezzo non è stato ancora comunicato ufficialmente, ma il set si posizionerà nella fascia premium riservata ai collezionisti e agli appassionati di architettura.
Con questa nuova uscita, LEGO consolida la sua tradizione di trasformare i luoghi simbolo del mondo in esperienze di costruzione uniche, capaci di affascinare tanto i fan storici quanto i nuovi costruttori.