LEGO, un fenomeno nazionale con declinazioni locali

Pubblicato il 10 agosto 2025 alle ore 22:09

Il fascino dei set LEGO si conferma travolgente in tutta Italia. Nel 2024, la piattaforma Trovaprezzi ha registrato 800.000 ricerche sul brand, di cui 260.000 solo a dicembre, un chiaro indicatore del boom natalizio e dell’interesse trasversale al Paese.

Le linee più gettonate?

  • Botanical domina con ben tre set nella Top 6 dei più cercati.

  • Seguono Creator (versatile e con titoli di collezione come il Titanic), Technic (passione per la complessità), Star Wars (mitico richiamo fantascientifico) e Icons (design per adulti).

Le fasce d’età e il pubblico

Il pubblico italiano amante dei LEGO spazia dai 25 ai 54 anni—con la fascia 35-44 anni in testa (27,9%), seguita dai 25-34 (25,2%) e dai 45-54enni (19,2%). Interessante notare che le donne rappresentano circa il 58,5% delle ricerche, dimostrando la portata trasversale del brand.

Lazio, Lombardia, Campania… cosa sappiamo (e cosa no)

Sfortunatamente, non esistono dati ufficiali sulle vendite di LEGO suddivise per regione. Tuttavia, possiamo fare alcune riflessioni interessanti:

  • Le regioni del Nord, in particolare Lombardia ed Emilia-Romagna, guidano tradizionalmente in termini di potere d’acquisto e diffusione del mercato del giocattolo — un indicatore utile per ipotizzare volumi di vendita più elevati.

  • La Campania, pur non fornendo dati specifici su LEGO, ha mostrato una crescita significativa delle esportazioni complessive (+28,9% nel 2023), segno di una vivacità economica che può riflettersi anche sull’industria dei giocattoli.

Set italiani iconici: dalle città alla cultura

I set LEGO ispirati all’Italia incarnano lo spirito del “souvenir artistico” da esposizione:

  • Fontana di Trevi, Vespa 125, macchina volante di Leonardo da Vinci sono tra gli omaggi più raffinati al patrimonio italiano.

  • Anche la Torre Eiffel, benché francese di origine, in Italia gode di enorme successo come simbolo di spettacolarità, alto numero di pezzi e appeal da collezione.

Su Reddit emerge un trend interessante tra gli appassionati:

“La Lego sta facendo dei magnifici set per adulti, come fiori, bonsai e tantissimo altro… è l’evoluzione del puzzle, da 2D a 3D, ed è geniale”.

Questo sottolinea come molti vedano i LEGO non solo come giocattoli, ma come oggetti d’arte, design e contemplazione.

Pur senza dati ufficiali regionali, il mercato italiano dei LEGO si mostra vigoroso e trasversale. Possiamo affermare che:

  1. Italia intera: forte interesse per Botanical, Creator, Technic, Star Wars, Icons.

  2. Impressione regionale: Nord con maggiore consumo, Sud—come Campania—in crescita attiva.

  3. Made in Italy in blocco: set come la Vespa, la Fontana di Trevi e Leonardo da Vinci riscuotono una risposta entusiasta.