I set LEGO che hanno aumentato di valore nel tempo: investimento o passione?

Pubblicato il 26 agosto 2025 alle ore 18:00

I set LEGO investimento o pura passione

Il mondo LEGO non è fatto solo di mattoncini e divertimento creativo. Negli ultimi anni, infatti, alcuni set hanno registrato aumenti di valore sorprendenti sul mercato secondario, trasformandosi in veri e propri oggetti da collezione e, in certi casi, in investimenti redditizi. Ma cosa spinge i fan ad acquistare e conservare un set: la passione per il brand o la prospettiva di guadagni futuri?

Set diventati “icone da collezione”

Non tutti i set LEGO aumentano di valore nel tempo, ma alcuni sono diventati veri e propri pezzi di culto. Tra gli esempi più noti troviamo:

  • LEGO Star Wars Millennium Falcon (UCS 10179, 2007): oggi può superare cifre a cinque zeri se sigillato.

  • LEGO Taj Mahal (10189, 2008): per anni considerato uno dei set più grandi e ricercati, fino alla sua riedizione che ha calmierato i prezzi.

  • LEGO Modular Building Café Corner (10182, 2007): primo della serie modulare, un must-have che ha visto crescere notevolmente il proprio valore.

Le ragioni dell’aumento di valore

Diversi fattori incidono sul mercato:

  • Ritiro dalla produzione (EOL): una volta fuori catalogo, la disponibilità crolla e i prezzi salgono.

  • Licenze amate dai fan: Star Wars, Harry Potter e Marvel spesso generano set molto richiesti.

  • Esclusività e tiratura limitata: eventi speciali o edizioni promozionali hanno una domanda altissima.

Molti collezionisti acquistano set con il cuore, mossi dall’amore per i mattoncini e dalle emozioni legate a un tema o a un personaggio. Altri, invece, vedono nei LEGO un asset alternativo, paragonabile a opere d’arte o bottiglie pregiate.

La verità probabilmente sta nel mezzo: se da un lato il valore economico è un fattore reale e documentato, dall’altro il piacere di costruire e possedere un set resta l’essenza del fenomeno LEGO.

Che si tratti di investimento o di passione, i set LEGO continuano a esercitare un fascino unico. Chi sceglie di collezionarli solo per rivenderli un giorno corre il rischio di perdersi il lato più autentico del brand: la creatività. Al contrario, chi li vive con entusiasmo può scoprire di avere tra le mani, oltre a un oggetto speciale, anche un tesoretto inaspettato.