
La Minifigure LEGO Più Preziosa: Boba Fett in oro 14 carati
Chiunque abbia costruito almeno una volta con i mattoncini LEGO sa bene che il cuore pulsante di ogni set è la minifigure. Alta poco più di quattro centimetri, con il suo sorriso giallo e le mani ad artiglio, è diventata negli anni un’icona pop. Ma c’è chi non si limita a giocarci: per i collezionisti, alcune minifigure sono veri e propri tesori. E una in particolare, oggi, detiene lo scettro della più preziosa al mondo.
Boba Fett: da cacciatore di taglie a leggenda da collezione
Il record ufficiale appartiene a Boba Fett in oro 14 carati, un’esclusivissima edizione del celebre cacciatore di taglie di Star Wars. Realizzata nel 2010 e prodotta in soli due esemplari, questa minifigure non è mai arrivata sugli scaffali dei negozi: fu distribuita come premio in un concorso speciale.
Il valore stimato? Circa 11.500 dollari, secondo il Guinness World Records. Alcuni collezionisti, però, parlano di cifre ancora più alte, fino a superare i 20.000 dollari. Un prezzo che trasforma quello che all’apparenza sembra un giocattolino in un piccolo lingotto con le gambe.
Gli altri pezzi da collezione che fanno sognare
Naturalmente, il Boba Fett dorato non è l’unico a far brillare gli occhi dei fan LEGO. Nel mondo del collezionismo circolano altri nomi mitici:
-
C-3PO in metalli preziosi: esistono versioni in platino, argento e persino bronzo del droide protocollare di Star Wars, spesso pezzi unici distribuiti in occasioni speciali. Alcune stime parlano di valori oltre i 30.000 dollari.
-
Mr. Gold, uscito nel 2013 nella serie da collezione Minifigures Series 10. Con soli 5.000 esemplari sparsi in bustine distribuite in tutto il mondo, oggi il suo prezzo arriva anche a 10.000 dollari.
-
Spider-Man “Comic-Con edition”, prodotto in appena 350 copie per il San Diego Comic-Con del 2013: un pezzo che ha raggiunto i 17.000 dollari nelle aste online.
Dietro queste cifre da capogiro c’è una regola non scritta: più è raro, più vale. La quantità limitata è il fattore decisivo, ma non basta. A fare la differenza sono anche l’evento a cui la minifigure è legata (come un anniversario o un Comic-Con) e l’iconicità del personaggio: Star Wars, Marvel e DC sono veri catalizzatori di passione e, di conseguenza, di valore economico.
Ciò che colpisce di più è il paradosso: le minifigure nascono come giocattoli per bambini, ma in certi casi si trasformano in beni da investimento. È il trionfo della nostalgia e del collezionismo, capace di dare valore a pochi grammi di plastica — o, nel caso di Boba Fett, a qualche grammo d’oro.
La storia del Boba Fett in oro 14 carati è l’emblema perfetto di come LEGO sia riuscita a conquistare non solo i bambini, ma anche gli adulti più appassionati. Quello che un tempo era “solo un gioco” oggi può diventare un tesoro da custodire in cassaforte. E chissà quale sarà la prossima minifigure destinata a far parlare di sé e a scrivere un nuovo capitolo nella leggenda del collezionismo LEGO.