LEGO - la storia

Pubblicato il 4 agosto 2025 alle ore 18:50

Le origini: falegnameria di qualità (1932–1949)

Nel 1932, Ole Kirk Christiansen, falegname danese, fonda un laboratorio a Billund dove produce giocattoli in legno: scale, sedie e piccoli modelli per bambini. Nel 1934 nasce il nome ufficiale LEGO, abbreviazione del danese leg godt (“gioca bene”). La filosofia aziendale – "only the best is good enough" – risale a quegli anni e sottolinea l’impegno verso la qualità sin dall’inizio.

1949–1958: l’avvento dell’interlocking brick

Nel 1949 LEGO passa alla plastica lanciando i primi Automatic Binding Bricks, ispirati ai mattoncini autoinnestanti di Kiddicraft, ma con un design migliorato.
Nel 1958, il figlio Godtfred brevetta il famoso sistema stud-and-tube, capace di offrire una presa salda tra i mattoncini, garantendo compatibilità tra pezzi di generazioni diverse.

1960–1970: nascita del “Sistema LEGO” e espansione

Godtfred sviluppa l’idea imprenditoriale del “Lego System in Play”, pensato per promuovere creatività, durability, accessibilità ed inclusività. Nell’arco degli anni '60 l’azienda apre i primi stabilimenti all’estero (Svizzera, Germania, USA) e lancia Duplo (1969) per bambini più piccoli. Nel 1968 apre il primo parco LEGOLAND a Billund, trasformando il brand in un’esperienza a tutto tondo.

1978–1990: minifigure, Technic e altre innovazioni

Nel 1978 arrivano le minifigure, aggiungendo personalità e narrazione ai set LEGO. Nel 1977–1982 viene lanciata la serie Technic, contraddistinta da ingranaggi, assi e strutture meccaniche più complesse Negli anni ’80 vengono introdotti temi iconici come Castle, Space, Town e Fabuland, mentre cresce l’attenzione all’educazione e alla sicurezza nei giocattoli.

1990–2004: crisi, e risalita grazie a un ritorno al focus

A fine anni ’90 e inizio 2000 l’azienda affronta una grave crisi finanziaria a causa dell’eccessiva diversificazione, perdendo centinaia di milioni di dollari in un solo anno. Nel 2004 assume la guida Jørgen Vig Knudstorp, primo CEO non membro della famiglia, che guida la ristrutturazione: riduzione delle linee di prodotto, concentrate sulle idee creative, interventi sul capitale, e avvio della piattaforma di crowdsourcing Cuusoo (poi LEGO Ideas).

Dal 2008 a oggi: espansioni, cultura pop e sostenibilità

* 1998: LEGO lancia Mindstorms, kit robotici programmabili, aprendo la strada alla gamification educativa.
* 2014: debutta The LEGO Movie, seguito da numerosi spin-off, con enorme successo globale.
* 2017: apre a Billund la Lego House, un edificio-icona dedicato alla creatività e alla storia del mattone LEGO.
* 2020–2024: il brand si rivolge anche agli adulti (AFOL), con linee come LEGO Icons; lanciati progetti sostenibili: elementi botanici da plastica vegetale, impegni per materiali eco entro il 2030, uso al 100 % di energia rinnovabile in produzione